no trivelle

Share this post

India: il 40% dell'elettricita' e' rinnovabile

dorsogna.substack.com

India: il 40% dell'elettricita' e' rinnovabile

Raggiunti nel 2021 gli obiettivi del 2030. In Italia siamo fermi al 37%.

Maria Rita D'Orsogna
Jan 30, 2022
2
3
Share this post

India: il 40% dell'elettricita' e' rinnovabile

dorsogna.substack.com

E dunque India 40 - Italia 37.

In questi giorni il ministro dell’energia “nuova e rinnovabile” dell’India, Raj Kumar Singh, ha dato l’annuncio che il suo paese ha raggiunto l’obiettivo di arrivare al 40 per cento di energia elettrica da fonti rinnovabili nel 2021.

L’obiettivo era del 40% rinnovabile entro il 2030.

E cioe’ ci sono arrivati nove anni prima del previsto!

Noi Italiani invece siamo invece fermi al 37%.

L’India, per tutti i negazionisti, ha ben 1.4 miliardi di abitanti.

L’Italia 60 milioni.

Oh Cingolani, vedi che si puo’ fare?

La capacita’ energetica non fossile in India e’ di 157 gigawatts, il 40.1% del totale in assoluto di 392 gigawatts. Di questi 157, la fetta piu’ grande viene dall’idrolettrico, con 60 gigawatt, 49 sono invece dal solare e 40 gigawatt dal vento.

Entro il 2030 vogliono arrivare a 500 gigawatt, aumentando dunque la capacita’ rinnovabile del 200% rispetto a quei 157 odierni.

Cioe’ vogliono crescere ancora perche’ capiscono che c’e’ solo da vincere con le rinnovabili per un paese difficile e grande e non certo avanzato come l’India.

L’India e’ il quarto paese del mondo per capacita’ energetica dalle rinnovabili. Nel 2014 le rinnovabili generavano il 25% dell’energia elettrica, oggi grazie a enormi investimenti di capitale pubblico e privato, non solo siamo al 40% e con l’obiettivo di crescere ancora (vedi quei 500 gigawatt!) ma ci sono progetti per rendere piu’ efficente lo stoccaggio e la distribuzione con 3200 km di linee di trasmissione ed altri 9700 km in cantiere.

Il sole sui tetti va forte, per i risparmi energetici, e per l’affidabilita’. In tutti gli stati ci sono incentivi per l’installazione di pannelli fotovoltaici; gli stati record sono il Gujarat, Maharashtra e il Rajasthan.

E i risultati non sono mancati: da Gennaio a Settembre 2021 le installazioni di fotovoltaico sulle case e’ triplicato rispetto allo stesso periodo del 2020, con 1.3 gigawatt di elettricita’ nuova.

In totale il sole sui tetti genera quasi 7 gigawatt di energia.

A Novembre, durante il COP26 il primo ministro Narendra Modi aveva anche promesso che entro il 2070 arriveranno ad essere carbon neutral, cioe’ emetteranno tanta CO2 quanta ne assorbiranno.

Ecco.

Non e’ mai vero che non si puo’.

Occorre solo volerlo, iniziare, e invogliare la partecipazione pubblica.

E questo vale per l’India, e vale per l’Italia ma sopratutto vale per i nostri scellerati pseudopolitici, a partire da Cingolani e Franceschini ancorati alle fossili, al nucleare, al vecchiume e alla paralisi che hanno dentro.

3
Share this post

India: il 40% dell'elettricita' e' rinnovabile

dorsogna.substack.com
3 Comments
markogts
Feb 2, 2022

Stai confondendo capacità nominale con produzione effettiva. Il 37% italiano è di energia prodotta, il 40% dell'India è sulla potenza installata. Di mezzo ci passa il fattore di utilizzo.

Expand full comment
Reply
markogts
Feb 2, 2022

Stai confondendo capacità nominale con produzione effettiva. Il 37% italiano è di energia prodotta, il 40% dell'India è sulla potenza installata. Di mezzo ci passa il fattore di utilizzo.

Expand full comment
Reply
1 more comment…
TopNewCommunity

No posts

© 2023 Maria Rita D'Orsogna
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing