no trivelle

Share this post

Portogallo: il piu' grande impianto solare galleggiante d'Europa

dorsogna.substack.com

Portogallo: il piu' grande impianto solare galleggiante d'Europa

Il 58% dell'energia elettrica del paese e' rinnovabile e puntano al 100% entro il 2030.

Maria Rita D'Orsogna
May 13, 2022
5
Share this post

Portogallo: il piu' grande impianto solare galleggiante d'Europa

dorsogna.substack.com

Saranno 12,000 pannelli solari e saranno posti sulla superficie del bacino artificiale Alqueva, in Portogallo. Insieme daranno origine al piu’ grande parco solare galleggiante d’Europa, grande tanto quanto quattro campi di calcio.

L’energia prodotta, circa 5MW, fornira’ un terzo del fabbisogno di due cittadine locali, Moura e Portel, ed avanzeranno ancora l’uso delle rinnovabili in Portogallo.

E’ una soluzione in cui vincono tutti: non c’e’ consumo di suolo e tutta l’infrastruttura di distribuzione esiste gia’ grazie all’impianto idroelettrico esistente collegato alla riserva Alquerva. Anzi i due - solare ed idroelettrico - potranno giocare in simbiosi: l’energia solare in eccesso potra’ essere usata per pompare l’acqua nel bacino artificiale Alquerva che e’ pure il piu’ grande lago artificiale d’Europa.

E se tutto questo non basta ci sara’ anche un impianto di stoccaggio alimentato da batterie al litio che potra’ tenere fino a 1.5 GW di energia in eccesso.

A costruire l’impianto e’ la EDP (Energias de Portugal), la principale fornitrice d’energia nel paese. L’impianto aprira’ in Luglio e la sua costruzione e’ stata accellerata come risposta alla crisi russo-ucraina.

Entro il 2030, la EDP si pone l’obiettivo di fornire 100% di energia rinnovabile.

In questo momento sono al 58% di rinnovabili da sole, vento, idroelettrico.

Il Portogallo e’ in una posizione geografica ottimale: venti dall’Atlantico, sole e temperature miti. Non usano petrolio o gas russi, lo importano da paesi terzi. Lo stesso pero’ sentono i prezzi aumentare sul mercato globale a causa della crisi e vogliono liberarsi dal giogo degli idrocarburi (russi o di chicchessia) il piu’ presto possibile.

E dunque accellerano. Il campo solare in costruzione costera’ un terzo di un impianto equivalente a gas.

E non e’ un impianto sperimentale, perche’ hanno gia’ sperimentato. Nel 2017, la EDP ha installato 840 pannelli sulla gida Alto Rabagao per appunto capire come sole ed idroelettrico possono integrarsi. E ci sono altri progetti per il futuro.

70MW per un secondo impianto solare galleggiante.

Cingolani intanto pensa al gas ed oscura le pagine del ministero della transizione ecologica.

Share this post

Portogallo: il piu' grande impianto solare galleggiante d'Europa

dorsogna.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Maria Rita D'Orsogna
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing